Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico

  • Servizio attivo

Servizio per richiedere la concessione a fruire degli spazi comunali.


A chi è rivolto

Il Servizio è rivolto a ditte individuali, società, enti pubblici, cittadini e riguarda le autorizzazioni ad occupazioni permanenti e temporanee realizzate su strade, aree e relativi spazi soprastanti e sottostanti appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile della Provincia.

In particolare, le autorizzazioni possono riguardare:
1. occupazioni realizzate da aziende di erogazione di pubblici servizi con condutture, attraversamenti ed impianti di ogni genere;
2. occupazioni da sottoservizi di interconnessione alla produzione di energia rinnovabile e telefonia mobile;
3. accessi con occupazioni o meno e manufatti simili;
4. impianti di distribuzione carburanti con occupazioni o meno;

5. ed inoltre: cantieri, lavori edili, traslochi, mercatini e bancarelle, manifestazioni per eventi sportivi o riprese cinematografiche, sfilate e cortei, attività di beneficenza, propaganda politica, comizi e raccolte firme, manifestazioni ed eventi generici che prevedono comunque l’ occupazioni di porzioni di suolo pubblico, ossia aperto al servizio ed uso dei cittadini.

Come fare

Per poter usufruire del servizio è necessario presentare regolare istanza online.

Cosa serve

Le domande presentate devono contenere:
  • indicazione delle generalità, residenza o domicilio legale ed il codice fiscale di chi richiede l’occupazione;
  • l’esatta ubicazione dell’area, tratto di strada o spazio pubblico per i quali si richiede l’occupazione;
  • l’estensione o superficie che si vuole occupare ed il tempo per il quale si vuole permanere;
  • il motivo dell’occupazione, la durata o frequenza, la descrizione dell’opera che si intende eseguire e in che modo verrà utilizzata l’area;

Cosa si ottiene

Permesso di occupazione suolo pubblico.

Tempi e scadenze

Evasione della richiesta entro 30 giorni dalla protocollazione della stessa.

Quanto costa

La richiesta di occupazione suolo pubblico è gratuita. L'importo della COSAP ovvero la tassa di occupazione di suolo pubblico sarà calcolato successivamente dal personale dell’Ufficio, tenendo conto della durata dei giorni di occupazione, dei metri quadri che si andranno ad occupare e della Via nella quale sarà realizzata l’occupazione.

Accedi al servizio

Procedure collegate all'esito

Ufficio Polizia Locale - Piazza Municipio n. 1 - 71034 - Castelnuovo della Daunia

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Polizia Locale

Indirizzo: Piazza Municipio, 1 Castelnuovo della Daunia (FG)

Telefono: 0881 51.12.16

Email: vigili@comune.castelnuovodelladaunia.fg.it

Pec: protocollo@pec.comune.castelnuovodelladaunia.fg.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri